Sicurezza sul lavoro: la Nazionale Sicurezza sul Lavoro esulta per l’ingresso nel percorso di educazione civica

Un risultato atteso da anni, frutto di una proposta avanzata con Federdat e AEP

La sicurezza sul lavoro diventa finalmente parte integrante dei percorsi di educazione civica nelle scuole. Una novità contenuta nel nuovo decreto-legge in materia di prevenzione infortuni e promozione della cultura della sicurezza, che ha suscitato la soddisfazione della Nazionale Sicurezza sul Lavoro, da tempo impegnata in prima linea per portare il tema tra i banchi di scuola (Questo è il secondo goal della nazionale dopo l’approvazione della formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro).

«È un risultato che ci riempie di orgoglio – dichiara Pietro Vassallo, presidente della Nazionale Sicurezza sul Lavoro – perché rappresenta la concretizzazione di una nostra proposta, elaborata e presentata insieme a Federdat e a AEP – Associazione Europea per la Prevenzione. Vedere oggi quella intuizione diventare realtà normativa significa che il lavoro di sensibilizzazione e di testimonianza ha dato frutti concreti».

 

La proposta

L’idea di introdurre la sicurezza sul lavoro come materia trasversale nell’educazione civica era stata lanciata dalla Nazionale Sicurezza sul Lavoro già negli scorsi anni, nel solco della sua missione di unire sport e prevenzione. L’obiettivo: far crescere una generazione più consapevole, capace di riconoscere i rischi e di adottare comportamenti sicuri, non solo nei luoghi di lavoro ma anche nella vita quotidiana.

Con il sostegno di Luigi d’Oriano di Federdat e Vincenzo Fuccillo di AEP, la proposta è stata portata all’attenzione delle istituzioni, fino ad arrivare al tavolo ministeriale e alla stesura del decreto.

 

La soddisfazione di Federdat e AEP

Anche Federdat e AEP esprimono piena soddisfazione:

  • Luigi d’Oriano per Federdat sottolinea come la cultura della sicurezza debba essere «patrimonio condiviso fin dai primi anni di formazione», ricordando che «la prevenzione non è solo rispetto delle regole, ma stile di vita».
  • Vincenzo Fuccillo per AEP ribadisce che «inserire la sicurezza nell’educazione civica è un segnale forte dell’Italia in Europa, perché colloca il Paese tra i promotori di un modello educativo orientato alla tutela della vita e della dignità del lavoro».

 

La Nazionale Sicurezza sul Lavoro: sport e prevenzione insieme

Nata come squadra di calcio sociale, la Nazionale Sicurezza sul Lavoro ha sempre unito lo sport alla divulgazione di valori civili, partecipando a eventi, tornei benefici e campagne di sensibilizzazione. La presenza di ex calciatori, professionisti della prevenzione e testimonial ha reso la squadra un veicolo di comunicazione immediato ed efficace.

L’inserimento della sicurezza nell’educazione civica viene visto come il coronamento di questo impegno:

«Abbiamo sempre creduto che la sicurezza dovesse partire dalla scuola. Adesso questa intuizione diventa legge, e ne siamo fieri. Continueremo a lavorare accanto a studenti, docenti e famiglie, perché la prevenzione non rimanga una materia su carta ma diventi esperienza viva» dice Giancarlo Restivo, Segretario Generale.

Con il nuovo decreto, la sicurezza sul lavoro entra ufficialmente nei programmi di educazione civica. Sarà un insegnamento trasversale, che affronterà i temi della prevenzione, dei diritti e dei doveri, della tutela della salute e della centralità della vita umana nel mondo del lavoro.

Un passo avanti che porta la firma di chi, con coraggio e visione, ha creduto sempre che la prevenzione non sia solo un obbligo normativo ma una cultura da coltivare fin dall’infanzia. #UNITISIVINCE con Kiwitron e Givova.

Subtitle

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri eventi.
Subtitle

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti sempre aggiornato su tutti i nostri eventi.

Associazione Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro APS

Via Prina, 15, 20900 Monza MB, Italia
Codice fiscale 97835380151
Consiglio Direttivo Nazionale

Pietro Vassallo – Presidente
Stella Doris Randazzo – Vice Presidente
Giancarlo Restivo – Segretario Generale